- Accesso ai farmaci: la capacità delle persone di ottenere un accesso sicuro, efficace e di alta qualità a farmaci e prodotti sanitari a prezzi accessibili; è una componente fondamentale della piena realizzazione del diritto alla salute.
 - Controllo delle malattie: si riferisce alle azioni e ai programmi diretti a ridurre l’incidenza delle malattie (nuove infezioni), la prevalenza (numero di persone attualmente infette) o a sradicare completamente la malattia.
 - Epidemia: una malattia che colpisce molte persone all’interno di una comunità, popolazione o regione.
 - Salute globale: la salute delle popolazioni umane in un contesto mondiale.
 - Politica della salute globale: azioni, pratiche e politiche che governano la sfera della salute globale.
 - Governance della salute globale: regolamentazione mondiale della salute che include attori statali e non statali.
 - Malattia infettiva: disturbi causati da microrganismi patogeni, come batteri, virus, parassiti o funghi e che possono essere trasmessi da persona a persona, sia direttamente (attraverso il contatto della pelle o il sangue) che indirettamente (attraverso acqua o cibo contaminati).
 - Proprietà intellettuale: creazioni della mente, come invenzioni, opere letterarie e artistiche, design, e simboli, nomi e immagini utilizzati nel commercio (WIPO).
 - Malattia non trasmissibile: malattie croniche che tendono ad avere una lunga durata e sono il risultato di una combinazione di fattori genetici, psicologici, ambientali e comportamentali (OMS).
 - Pandemia: un’epidemia che si diffonde su più paesi o continenti.
 - Brevetto: un diritto esclusivo concesso per un’invenzione, che è un prodotto o un processo che fornisce un nuovo modo di fare qualcosa, o offre una nuova soluzione tecnica a un problema.
 - Salute pubblica: tutte le misure organizzate (private o pubbliche) volte a prevenire malattie, prolungare la vita e promuovere la salute e il benessere per tutta la società.
 - Diritto alla salute: una parte fondamentale dei diritti umani che comprende il diritto al godimento del più alto standard raggiungibile di salute fisica e mentale (e non solo l’assenza di malattia e infermità).
 - Organizzazione Mondiale della Sanità: un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite responsabile della salute pubblica internazionale.
 - Malattia zoonotica: una malattia infettiva che viene trasmessa tra specie (dagli animali agli esseri umani o dagli esseri umani agli animali).
 
	
	

